HOME

ArtVerona: si è conclusa la diciottesima edizione con il segno positivo

Grande riscontro di pubblico per le iniziative collaterali diffuse in vari luoghi della città. Si è conclusa domenica 15 ottobre la diciottesima edizione di ArtVerona con diversi e importanti segnali positivi.
L’incremento del numero di visitatori, con una crescita armonica della qualità del pubblico, e la stretta sinergia con il territorio, grazie alla realizzazione di un programma culturale molto partecipato, hanno confermato l’identità di una fiera curata e capace di creare un dialogo tra i diversi attori del sistema dell’arte. Veronafiere ha ribadito l’importanza di ArtVerona come manifestazione centrale nel progetto di avvicinamento tra arte, cultura e impresa, anche attraverso 14 premi, di cui 4 nuovi, e la quarta edizione di A disposizione, il Fondo di acquisizione di Veronafiere per l’arte. «L’edizione di ArtVerona appena conclusa dimostra chiaramente il continuo percorso di crescita della manifestazione e ne rafforza il posizionamento tra i principali eventi di settore a livello nazionale – commenta Romano Artoni, Vicepresidente di Veronafiere – Merito di una direzione artistica competente e di un progetto chiaro e ben delineato che punta a valorizzare il sistema italiano dell’arte, creando al contempo contaminazioni positive anche con altri ambiti, come il mondo imprenditoriale. Tutto questo senza dimenticare il territorio, co-protagonista della rassegna grazie agli appuntamenti culturali che hanno coinvolto il centro storico, i musei cittadini e i quartieri». La qualità dei progetti proposti dalle gallerie è stata affiancata da alcuni progetti speciali, tra cui Red Carpet quest’anno affidato all’artista newyorchese Peter Halley e i due Habitat, ambienti immersivi dedicati a Gianni Colombo e Marinella Pirelli che hanno permesso al pubblico di vivere un’esperienza immersiva dal punto di vista sensoriale. «La diciottesima edizione di ArtVerona si è chiusa con un ottimo riscontro da parte dei partecipanti, confermando la centralità della manifestazione, la prima ad aprire la stagione come luogo di valorizzazione del sistema artistico, sia in termini di scambi culturali che economici- ha affermato Stefano Raimondi, Direttore artistico di ArtVerona-. L’offerta è stata molto apprezzata, sia in fiera attraverso le diverse sezioni che spaziavano dai maestri dell’arte internazionale ai linguaggi più emergenti, che in città, dove sono stati numerosi e di qualità i progetti che hanno animato una settimana vivace e intensa».

Grande successo per il programma di appuntamenti in città che ha toccato due luoghi strategici per la cultura veronese, come la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e Castel San Pietro, ma ha saputo andare oltre i confini in luoghi più lontani dai circuiti turistici come il quartiere universitario di Veronetta, grazie alla collaborazione del Comune di Verona. Marta Ugolini, Assessora alla Cultura del Comune di Verona, ha sottolineato che «mai come quest’anno ArtVerona ha saputo esprimere una tale ricchezza di eventi e iniziative ‘fuori salone’, che hanno pacificamente invaso la città, non solo nel suo centro storico ma anche in alcuni suoi quartieri. Si tratta tanto di iniziative promosse da Veronafiere, quanto di manifestazioni portate avanti spontaneamente da parte di organizzazioni artistico-culturali e di associazioni cittadine affiancate da gruppi informali di abitanti, espressione di un diffuso desiderio di partecipazione. Per l’Amministrazione comunale è stato particolarmente interessante poter assistere alla grande ed entusiastica partecipazione alle passeggiate artistiche a Veronetta”. “Sotto un profilo istituzionale – ha proseguito Marta Ugolini -, con altrettanto entusiasmo abbiamo aperto le porte della Galleria di Arte Moderna “Achille Forti” a una preziosa esposizione, Et in Arcadia ego, di opere del grande e storico artista Giulio Paolini. La collaborazione tra i Musei civici e Veronafiere si arricchisce dunque di un prezioso tassello, che sarà premessa per ulteriori sviluppi nel futuro, in cui si intende dare ulteriore spazio ed importanza all’arte contemporanea a disposizione non solo di estimatori ed esperti, ma anche per tutti i cittadini”.

I PREMI DI ARTVERONA 2023

PREMIO A DISPOSIZIONE
Acquisite da Veronafiere le opere di Andreas Zampella, Sotto al cuscino (Nashira Gallery, Milano), di Giovanni Blanco, Sineddoche (Galleria Susanna Occhipinti, Ragusa), di Manfred Peckl, Double penetration (A Pick Gallery, Torino), di Tommy Camerno, Chiavari Chairs, (Nicola Pedana Arte Contemporanea, Caserta), di Rachel von Morgenstern, Without title, (Galerie Philipp Anders, Lipsia) e di Andrea Polichetti, Griderò: “Vendetta!” (Contemporary Cluster, Roma).

PREMIO DISPLAY
Galleria Michela Rizzo, Venezia (Main Section)
Mc2gallery, Milano/Tivat (Main Section)
Galerie Tobias Naehring, Lipsia (Introduction)
menzione speciale alla galleria A Pick Gallery, Torino (Innova)

PREMIO MARVAL COLLECTION
Jeanne Gaigher (Osart Gallery, Milano) con l’opera Supernature! (Act 2)

PREMIO stARTup
Hiva Alizadeh (The Flat – Massimo Carasi, Milano) per Untitled (flower)

PREMIO FONDAZIONE THE BANK PER LA PITTURA CONTEMPORANEA
Francesco Lauretta (Galleria Giovanni Bonelli, Milano, Canneto sull’Oglio, Pietrasanta) per Castello di sabbia

PREMIO ArteMuseo
La GAM Achille Forti di Verona ha scelto Jacopo Mazzonelli, (rappresentato da Giovanni Bonelli, Milano, Canneto sull’Oglio, Pietrasanta; Paolo Maria Deanesi Gallery, Rovereto e Galleria Studio G7, Bologna).
La Fondazione Brodbeck – Arte contemporanea di Catania ha premiato Andrea Barzaghi (Galleria Cardelli & Fontana Arte Contemporanea, Sarzana)
I Musei Civici di Bassano del Grappa hanno assegnato il riconoscimento a Laura Omacini (Marignana Arte, Venezia)

PREMIO MONTANI TESEI
ex aequo a Matthew Attard (Galleria Michela Rizzo, Venezia) e Navid Azimi Sajad (Studio La Linea Verticale, Bologna)

PREMIO ICONA
Enrico Minguzzi (Nuova Galleria Morone, Milano) con l’opera D’oro decoro

PREMIO CASARINI DUETORRIHOTEL
Linda Carrara (Boccanera Gallery, Trento) con l’opera D’Inverno, Lo stagno, 2022

PREMIO MZ COSTRUZIONI
Marco Tagliafico (A Pick Gallery, Torino) con le opere Atmosferica I e Atmosferica II

PREMIO MASSIMILIANO GALLIANI PER IL DISEGNO UNDER 35
Silvia Listorti (Galleria Studio G7, Bologna)

SUSTAINABLE ART PRIZE
Lisa Ouakil, rappresentata da Nicola Pedana Arte Contemporanea, Caserta

PREMIO A COLLECTION
Franklyn Dzingai (Osart Gallery, Milano).

Il Tomorrows UniCredit residency and production award sarà invece attribuito alla chiusura delle candidature, prevista per il 15 dicembre 2023.