Curato da Giulia Floris, LAB1 è un nuovo capitolo di ArtVerona dedicato alle realtà sperimentali no profit attive in Italia per l’arte contemporanea e alle loro collaborazioni con gli altri settori del sistema. Spazi e collettivi sono accolti in fiera con la volontà di richiamare l’attenzione sul loro ruolo quali centri di sperimentazione e libertà ideativa, dotati di grande flessibilità e adattamento all’interno del contesto artistico italiano. Ciascuno spazio invitato è infatti chiamato a sviluppare un progetto per la fiera in dialogo con un programma di residenza istituzionale attivo in Italia: la scelta di coinvolgere, quali istituzioni partner, le residenze d’artista nasce dai fondamentali concetti di ospitalità ed esplorazione che ne sono alla base, rendendole perfette interpreti delle collaborazioni proposte da LAB1.
Con questo format ArtVerona rinnova quindi la propria attenzione per il contesto indipendente, confermando quell’occhio di riguardo già evidenziato nelle dieci edizioni del progetto dedicato agli spazi no-profit, ideato e curato da Cristiano Seganfreddo. Tra gli intenti vi è infatti ancora una volta quello di concentrarsi sulle realtà no-profit artistiche più sperimentali presenti sul territorio, fornendo loro spazio all’interno di una fiera d’arte moderna e contemporanea. Tra le novità, la creazione di inedite connessioni, mettendo in contatto le realtà emergenti coinvolte con situazioni più articolate e radicate sul territorio. LAB1 si propone così non solo come piattaforma di visibilità, ma anche motore di proficue collaborazioni e sviluppi futuri.
Ciascuna delle realtà indipendenti invitate viene messa in contatto con uno dei programmi di residenza istituzionale partner di LAB1: ogni coppia spazio indipendente-partner ha così modo di sviluppare la propria collaborazione, volta alla realizzazione del progetto che lo spazio presenta durante i giorni di fiera.
Le realtà che parteciperanno a LAB1 sono: Brace Brace, Milano – A Collection, Vicenza; La Portineria, Firenze, Fondazione Zimei, Montesilvano – Pescara; Mucho Mas!, Torino – Villa Romana, Firenze; Post Disaster Rooftops, Taranto – Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Biella; Senza Bagno, Pescara – Museo Carlo Zauli, Faenza; Spazio Volta, Bergamo – Mattatoio – La Pelanda, Roma; Spazio In Situ – Casa Fabbri – Fondazione Francesco Fabbri, Pieve di Solito.