Il Premio MZ Costruzioni, rivolto a tutti gli artisti under 40 senza limiti di linguaggio, è andato a Santiago Reyes Villaveces, rappresentato da Ncontemporary (Milano, Londra), per l’opera “Goodwill Moon Rock” (2021) con la seguente motivazione: “Nel lavoro emerge lo stereotipo coloniale contemporaneo, che terminata la spartizione del pianeta ora sogna la galassia. E se durante la guerra fredda l’allunaggio trasformava la ricerca scientifica in arma politica, questo lavoro ci mostra una regressione nel conflitto che oggi vede le super potenze del mondo tornare alla minaccia nucleare. La giuria premia dunque l’artista per la sua capacità di guardare a un passato che oggi appare più che mai attuale: guerra fredda, colonialismo e conquista lunare si incrociano in un’opera densa di riferimenti e di alta qualità formale.”
Insieme ad Antonio Zito a svolgere il lavoro di analisi e selezione sono stati Alessandra Troncone, curatrice e storica dell’arte che opera in ambito italiano e internazionale, e Nicolas Ballario, giornalista, autore e conduttore di programmi di arte contemporanea di Radio Uno Rai, LA7 e Sky Arte.
Il Premio MZ Costruzioni è nato nel 2019 su iniziativa di Antonio e Michele Zito, due imprenditori e collezionisti che hanno fatto della solidità, dell’innovazione e dell’ecosostenibilità dell’acciaio i valori fondanti della loro azienda.
Dal 2011 questa visione aziendale è stata ulteriormente rafforzata attraverso la passione, l’impegno e il sostegno alla ricerca artistica. L’obiettivo è quello di essere funzionali al sistema attraverso l’acquisizione di un’opera che rappresenti valori come trasformazione e crescita.
Goodwill Moon Rock (2021), di Santiago Reyes Villaveces, rappresentato da Ncontemporary (Milano, Londra)