Spazi dedicati alla presentazione di opere di artisti storici concepite come ambienti e stanze immersive, capaci di creare innovativi modelli di fruizione e offrire al visitatore un’inedita esperienza di visione.
A cura di Nicolas Ballario
Cabaret è un format live che cerca di ribaltare il concetto di talk nelle fiere d’arte: non più conferenze per i soli addetti ai lavori, ma incontri dal sapore quasi teatrale per raccontare il contemporaneo. A Verona andranno in scena tre diversi tipi di “cabaret”: maratone oratorie di 25 minuti dove i partecipanti avranno al massimo due minuti a testa per presentare un libro, un museo o una mostra, con ritmi serrati e senza soluzione di continuità; l’uno contro tutti, dove personaggi “molto particolari” verranno messi a processo dal mondo dell’arte e viceversa; lo spettacolo LIVES, format del musicista Rodrigo D’Erasmo e dello stesso Ballario che raccontano sul palco la vita di un grande protagonista dell’arte contemporanea, tra parole e musica. Per la prima volta, con Cabaret, i talk della fiera invaderanno la città.
Progetto che contribuisce a rendere la manifestazione un’esperienza coinvolgente, dove la presenza del pubblico diventa parte integrante della propria proposta culturale. Un artista di fama internazionale disegna il grande tappeto di 500 mq prodotto da Aquafil che accoglie i visitatori della manifestazione.
A cura di Maria Chiara Valacchi
Visiting Curators è un progetto pluriennale che vede ArtVerona invitare importanti Direttori e Curatori di istituzioni museali internazionali a scoprire la proposta delle gallerie di ArtVerona.
A cura di Saverio Verini
Il format offre la possibilità al pubblico di incontrare vis-à-vis gli artisti protagonisti in fiera all’interno delle gallerie che li rappresentano. Punto di partenza è un’opera specifica, capace di “parlare al pubblico” anche attraverso le parole di artista e curatore.