HOME

Gayle Chong Kwan vince la terza edizione del Sustainable Art Prize

Giunto alla sua terza edizione, il Sustainable Art Prize promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia ad ArtVerona conferma il suo invito alla collaborazione sui temi dello sviluppo sostenibile così come intesi dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Pertanto, il premio è volto a indagare la dimensione progettuale e immaginifica dei candidati per giungere a riconoscere una possibile comunione d’intenti. A tal proposito la giuria composta da Fabio Pranovi, Gabi Scardi e Maria Rosa Sossai ha apprezzato la genuinità delle proposte artistiche e la disponibilità di molti artisti ad avviare un dialogo con la comunità universitaria veneziana. La giuria ha stabilito di assegnare il Sustainable Art Prize 2019, terza edizione, a Gayle Chong Kwan, presentata ad ArtVerona dalla Galleria Alberta Pane, Venezia – Paris, che ha proposto un progetto artistico a Venezia per Ca’ Foscari nel corso del 2020, coinvolgendo attivamente gli studenti dell’Ateneo e tutta la cittadinanza.

Gayle Chong Kwan ha convinto perla sua poetica solida e visionaria che si rivela pienamente in linea con gli obiettivi del premio promosso da Ca’ Foscari. In particolare, l’artista ha colpito la giuria in quanto le tematiche trattate nei suoi lavori – come il riutilizzo degli scarti di cibo e la loro traduzione artistica – si sposano con la discussione attorno al fragile equilibrio che caratterizza i nostri paesaggi contemporanei, promettendo così di affrontare una ricerca approfondita in particolare a Venezia con la vita delle persone che la abitano. Nel lavoro dell’artista emerge chiaramente come gli scarti nelle nostre strade, nei caffè, nei ristoranti e nei più popolari siti turistici siano il frutto dell’interazione di scelte e comportamenti. Per Gayle Chong Kwan il rifiuto non è mai qualcosa di fine a se stesso o decontestualizzato, bensì materia vibrante, questione accesa e vitale che affonda le sue radici nel modus vivendi della nostra società. L’artista ha presentato un’idea che trova attinenza ai temi promossi da Ca’ Foscari e al territorio veneziano in generale, tanto da poter generare un interessante condivision con l’intera comunità universitaria per la riattivazione dello sguardo verso nuovi modi di vedere la nostra realtà.

SCARICA QUI IL COMUNICATO COMPLETO