Novità dell’edizione 2021, nella Galleria dei Signori, tra i padiglioni 11 e 12, prenderà forma una grande installazione di Paola Pivi che certifica nel migliore dei modi il ritorno in presenza della manifestazione. Paola Pivi (Milano, 10 maggio 1971), tra le più importanti artiste internazionali, realizzerà un tappeto interamente vivibile, progetto capace di ridefinire lo spazio e mettere il visitatore al centro dell’esperienza. L’opera è realizzata in partnership con Aquafil S.p.A., uno dei principali attori in Italia e nel mondo nella produzione di fibre sintetiche da materiale di riciclo.
A cura di Saverio Verini
Standchat vuol essere uno strumento per avvicinare il pubblico alle opere della fiera, offrendo un momento di sospensione, un’opportunità di approfondimento in una formula agile e disinvolta. Un dialogo tra il curatore, pubblico e l’artista che quest’anno si estende anche ai galleristi coinvolti, figure chiave del sistema dell’arte.
A cura di Jessica Bianchera e Marta Ferretti
in collaborazione con Careof e Urbs Picta
All’interno degli spazi della fiera CAMERA – Collezioni video intende lanciare un primo spunto di riflessione sull’ampio e complesso ambito del collezionismo video tra acquisizioni private e corporate, sostegno alla produzione, premi e altre forme di mecenatismo, indagando alcune collezioni che sono invitate da un lato -in fiera- a presentare e presentarsi con un lavoro emblematico, dall’altro -in Università e in Accademia- a partecipare a un dibattito aperto insieme a critici, curatori e operatori del settore, con un occhio di attenzione al mercato, agli aspetti giuridici e a quelli conservativi.
A cura di Antonio Grulli
Il progetto, a cura di Antonio Grulli e giunto alla quinta edizione, rappresenta una delle più dettagliate ricognizioni del mondo del collezionismo italiano coinvolgendo fino ad oggi ben 50 critici d’arte e 50 collezionisti. L’intento di queste conversazioni è ridefinire la sfera d’azione di un collezionismo troppo spesso relegato al semplice momento dell’acquisto di opere d’arte intese in senso classico, suggerendo in maniera implicita e sperimentale la possibilità di trovare nuove strade.
Vista l’importanza di questo corpus di testi, data dalla qualità delle collezioni e dalle qualità di chi le ha raccontate, si è voluto celebrare questo primo anniversario con la pubblicazione dei testi in un libro vero e proprio che le raccoglierà tutte, curato da Studio Temp.
Musei e importanti fondazioni private promuoveranno nella loro programmazione un artista italiano selezionato ad ArtVerona.
Proseguono in fiera i Talk di Maria Chiara Valacchi: interviste in diretta radiofonica ad artisti, curatori, collezionisti per parlare di progetti, mostre e futuro, in vista di questa nuova ripresa.