HOME

Collection & the City

Con l’edizione 2022 ArtVerona intende avviare un dialogo più serrato con le più prestigiose collezioni private della città.

Da sempre, infatti, il tessuto urbano è caratterizzato da una profonda attenzione nei confronti dei linguaggi artistici: le molteplici stratificazioni stilistiche che caratterizzano Verona e il territorio riflettono questa attitudine.

Quest’anno il VIP Program si connota per la valorizzazione non solo di tre raccolte, ma di tre diversi modelli di collezionismo privato, la cui fama si estende ben oltre i limiti territoriali scaligeri: Palazzo Maffei Casa Museo con lo stupefacente percorso tra antico e contemporaneo creato da Luigi Carlon nel cuore di Verona, le opere di artisti giovani e affermati del panorama italiano e internazionale di AGIVERONA esposte al polo universitario di Santa Marta, e il modello di mecenatismo promosso dalla
Collezione De Iorio, ospitata nel Centro Diagnostico Tecnomed di ZAI e nell’adiacente spazio espositivo.

Inoltre
Dopo la mostra Luoghi Comuni. Cantieri e siti monumentali della Verona storica e industriale in Gabriele Basilico e Alessandra Chemollo, in corso fino al 4 settembre a Castel San Pietro, Palazzo del Capitanio e Palazzo Pellegrini sede di Fondazione Cariverona, nata nell’ambito di formazione “Visual Art Collection Management and Curating”, realizzato in collaborazione con Università di Verona, ABAV Accademia di Belle Arti di Verona e IUSVE, Fondazione Cariverona prosegue il percorso di restituzione e dialogo con la città attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea con un progetto che arricchisce il calendario di eventi in città nei giorni di ArtVerona.