Sono più di 140 le gallerie che partecipano alla 16a edizione di ArtVerona, la fiera dedicata all’arte moderna e contemporanea, in programma a Veronafiere dal 15 al 17 ottobre 2021. Sotto la direzione artistica di Stefano Raimondi, ArtVerona presenta quest’anno sette sezioni con diverse novità: oltre alle gallerie d’arte moderna e contemporanea della Main Section, la nuova sezione Evolution è costituita da 6 gallerie che lavorano con artisti che sviluppano la propria ricerca attraverso intelligenza artificiale, social network, robotica, videogiochi, animazioni 3D, Coding, Big Data e nanotecnologie. Tra le novità 2021 c’è anche Introduction, curata da Giacinto Di Pietrantonio, che ospita 6 giovani gallerie segnalate da altrettante tra le più importanti e riconosciute gallerie “storiche” italiane. Solo è invece la sezione che invita 9 gallerie partecipanti a valorizzare con un progetto monografico un giovane artista italiano, mentre Next è lo spazio dedicato a 15 gallerie che presentano e promuovono fino a tre talenti delle generazioni più recenti.
Lab1, a cura di Giulia Floris, è inoltre il nuovo progetto dedicato alle residenze artistiche e alle realtà sperimentali no-profit attive in Italia per l’arte contemporanea. Pages è un progetto speciale, a cura di Ginevra Bria, che affianca la tradizionale sezione dedicata all’editoria, invitando 6 riviste a presentare la propria storia, il ruolo della critica, dell’informazione e i collegamenti con gli artisti, immersi nel sistema dell’arte italiano, attraverso un progetto di curatela monografico.
ArtVerona ha inoltre affidato a Paola Pivi il progetto immersivo, dal titolo Stop by, che prende la forma di un tappeto interamente vivibile nella Galleria dei Signori, realizzato in partnership con Aquafil S.p.A., uno dei principali attori nel mondo per la produzione di fibre sintetiche da materiale di riciclo. Confermati poi tutti i riconoscimenti del 2020, con tre nuovi premi: il Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35, dedicato al disegno e alla ricerca visiva emergente, il Premio De Buris Famiglia Tommasi, aperto a tutti i giovani artisti figurativi italiani e stranieri under 35, e il Premio RAR- Residenza Artistica Rurale che prevede la selezione di un artista in fiera la cui ricerca è orientata alla relazione con l’ambiente e il territorio. Non mancheranno poi iniziative che coinvolgono la città di Verona grazie ad Art & the City, un programma di eventi dedicati al collezionismo, performance e videoarte.