Dopo una forzata sospensione, torna TheatreArtVerona la rassegna dedicata al teatro di ricerca, alla pluralità di linguaggi e forme artistiche. L’arte contemporanea esce dalla fiera, entra nel tessuto della città, incontra il teatro. I nuovi linguaggi attraversano le discipline confondendo i confini dei generi e delle forme, senza preclusione di generi e tradizioni, un incrocio di sguardi e proposte. Il teatro dialoga con la performance, con il cinema, con la nuova drammaturgia. La rassegna è stata pensata con un calendario diluito prima della fiera, come in una sorta di anticipazione della stessa, condividendo l’idea propria di ArtVerona che l’attenzione all’arte e a tutti i suoi linguaggi non possa limitarsi ad un momento di punta, ma che debba avere una sua continuità durante tutto l’anno, fatta di diversi eventi e collaborazioni tra tutti gli enti culturali della città.
In particolare, nella settimana di ArtVerona sono programmati:
Prodotto da Babilonia Teatri, La Corte Ospitale e Operaestate Festival Veneto, segna un gradito ritorno della Compagnia Babilonia Teatri già presente in diversi cartelloni passati della rassegna, e che presenta il suo ultimo spettacolo per la prima volta a Verona. Ne sono interpreti Francesco Alberici, Enrico Castellani, Valeria Raimondi (tutti e tre autori del testo) e Orlando Castellani. A partire da luoghi che, agli occhi dei più, case non sono, “Pietre nere” è un’indagine sul concetto di casa. Con dei quesiti. “Possono le nostre case essere sempre più cosmopolite, senza che questo debba essere in contrasto con l’identità locale? Possono essere sempre meno scrigno di segreti e sempre più luogo d’incontro e di condivisione? Ed essere magari anche luoghi di cui conoscere e tramandare le storie e le vicende?”.
12 ottobre ore 21 – Teatro Nuovo di Verona
Performance di danza strettamente legata all’arte in quanto nata proprio in uno spazio museale: la danzatrice-coreografa Camilla Monga accompagna gli spettatori (che tramite il sistema silent play ascoltano la musica in cuffia) nelle stanze di Palazzo Maffei – Casa Museo, dalle vestigia antiche della sala Antiquarium, fino all’installazione Lotus Maffei del designer olandese Daan Roosegaarde. Ad interpretare la performance, su musiche di Federica Furlani, saranno in alcune date la stessa Camilla Monga in altre la danzatrice Flora Orciari. Il biglietto dello spettacolo dà diritto alla visita di tutta la collezione, ed anche della Terrazza.
14, 15, 21, 22, 28 e 29 ottobre / 4, 5, 11 e 12 novembre ore 11.00 – Palazzo Maffei – Casa Museo
Infine, ci piace anche aver nuovamente trasformato il teatro in uno spazio espositivo con La Tigre Assenza: il rapporto tra teatro e fotografia è un dialogo aperto allo spettatore, oltre il suo immaginario e quello della scatola scenica. L’immagine scattata prima o durante lo spettacolo è parte del processo creativo, tassello di un mosaico costruito per simbiosi e reciproche traduzioni, mediazioni, composizioni. Per tutti gli appuntamenti della rassegna è dedicato il prezzo ridotto per i visitatori di ArtVerona. Ci auguriamo dunque che TheatreArtVerona possa continuare per il futuro, e che l’attenzione del pubblico premi la ripresa della rassegna e, più in generale, il progetto di una attività teatrale e culturale senza limiti e restrizioni di campo.
14 settembre – 18 ottobre dal lunedì al sabato 15.30 / 19.30 – Ingresso libero – Teatro Nuovo di Verona