HOME

LAB 2023 | Simbiosi

Anche con l’edizione del 2023, la sezione di ArtVerona dedicata alle realtà sperimentali no-profit attive in Italia per l’arte contemporanea, propone agli spazi invitati in fiera di interagire con delle istituzioni attive sul territorio italiano. Per la 18esima edizione di ArtVerona la collaborazione prevede una relazione con istituzioni del territorio veronese, attraverso una programmazione espansa aperta al pubblico, durante l’intera durata della manifestazione. L’idea resta quella di informare sempre più quella simbiosi tra realtà indipendenti e istituzioni, utilizzando i luoghi dentro e intorno alla fiera quali privilegiati ambienti di sperimentazione.

simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine che indica modi di convivenza tra organismi di specie diversa, animali o vegetali, detti simbionti […] 2. estens. e fig. Stretta unità, intima associazione, coesistenza e compenetrazione di fatti ed elementi diversi.

 

Giovedì 12 ottobre
Ore 19.30
Museo di Storia Naturale – Lungadige Porta Vittoria 9, Verona
Il museo delle opere che muoiono, performance di Roberto Casti

L’intervento è ideato nell’ambito della collaborazione tra l’artista e IUNO e ispirato dalle pratiche svolte nel corso del workshop Allineamenti – Laboratorio per una consapevolezza spazio-temporale, svoltosi lo scorso maggio nel Parco della Caffarella di Roma, a cura di Giulia Gaibisso. Si tratta di un’installazione performativa volta al ribaltamento dello sguardo antropocentrico rapportato al luogo museale: la visione umana, dispositivo di oggettivizzazione per eccellenza, viene messa in discussione da un’operazione artistica che si inserisce nella struttura espositiva, sfruttandone le potenzialità sceniche e rivelatrici.

PRENOTA EVENTO

 

Venerdì 13 ottobre
Ore 19.30 (opening VIP)
Castel San Pietro – Piazzale Castel S. Pietro, Verona
Intervento del collettivo Giuseppefraugallery con la Scuola Civica d’Arte Contemporanea

Il collettivo Giuseppefraugallery con la Scuola Civica d’Arte Contemporanea entra in collaborazione con Fondazione Cariverona e con Università di Verona, attraverso un loro intervento nell’ambito della mostra Tomorrows. Notes on the Future of Earth, promossa da questi due enti insieme ad ArtVerona Contemporanea e curata da Jessica Bianchera e Marta Ferretti. Una piattaforma online, un esercizio proposto al visitatore della mostra per raccogliere domande – al sistema dell’arte, alla mostra, al tema, agli artisti coinvolti. Un’attività che troppo spesso nel contesto culturale ed espositivo appare implicita, tanto da non concretizzarsi, rischiando di rendere marginale il ruolo invece fondamentale del visitatore.

 

Sabato 14 ottobre
Ore 16.00
Area Digital / POV-Point of view (pad.12) presso Veronafiere
CRIT a cura di PIA

La scuola indipendente di PIA entra in contatto con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Verona per la realizzazione di un CRIT all’interno degli spazi della fiera. Una sessione critica in cui i partecipanti potranno mostrare un loro lavoro artistico concluso o in fase di realizzazione. La metodologia sperimentale del CRIT, di provenienza statunitense e ormai sempre più diffusa in Europa, permette la creazione di uno spazio di apprendimento e confronto di tipo orizzontale e dinamico.