HOME

Attraverso Veronetta

 
Giovedì 12 ottobre, a partire dalle ore 20.00 – Via Venti Settembre – Verona (ritrovo in piazza Santa Toscana – ex Edicola)

“Un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell’economia, ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi.” Le descriveva così Italo Calvino Le città invisibili (1972), raccolta di racconti nei quali non è poi così difficile ritrovare un pezzo della propria geografia, fisica e dell’anima. Ed è a queste parole, che ricordano il grande scrittore italiano nell’anno in cui di anni ne avrebbe compiuti cento, che si ispira il progetto Attraverso Veronetta, una passeggiata lungo i palazzi storici di via Venti Settembre che è anche racconto, come quello che Marco Polo fa all’imperatore malinconico Kublai Kan, condottiero dei tartari, destando in lui stupore, dubbio e meraviglia. Curiosità e immaginazione sono le due chiavi di lettura per approcciarsi al percorso: i palazzi, infatti, sono visitabili solo dall’esterno in un’atmosfera “magica”, immersi nel silenzio di una delle grandi arterie della città, via Venti Settembre, chiusa al traffico per l’occasione. Veronetta è la rive gauche della città, un quartiere che sa coniugare la storia alla cultura contemporanea, che riporta al centro le istanze sociali, foriero di contaminazioni capaci di raccontare il nostro tempo. Un modello decentrato e inclusivo di warm city nel quale si sviluppano ambienti urbani umanizzati e ricondotti alla loro funzione di partecipazione e socialità autentiche. Non è un caso che qui sorga una delle sedi dell’Università di Verona e che siano nate moltissime associazioni culturali, gallerie d’arte contemporanea e botteghe artigiane che sviluppano una sorta di genius loci, arricchendo un’identità sociale che diventa risorsa indispensabile per la comunità. Negli anni ArtVerona ha voluto valorizzare queste realtà assieme alle loro caratteristiche, una pluralità di voci che da sempre si esprime generando vivacità culturale, lontano da qualsiasi forma di omologazione, con l’obiettivo di ascoltare anche chi è in minoranza, come da sempre la storia dell’arte ci ha insegnato a fare. Attraverso Veronetta va letto come progetto che favorisce la partecipazione, con l’obiettivo di impegnarsi a valorizzare e migliorare il proprio territorio, nel rispetto dell’ambiente, della storia e della memoria.

TAPPE
Santa Marta, Fonderie Cavadini, Bocca Trezza, Caserma, Palazzina Liberty, Palazzo Marogna. Durata del percorso: 50 minuti.

 

Con il patrocinio di