Il Premio MZ Costruzioni, giunto alla sua quinta edizione, è andato a Marco Tagliafico (A Pick Gallery, Torino) con le opere Atmosferica I, 2023 e Atmosferica II, 2023. Il Premio MZ Costruzioni è nato nel 2019 su iniziativa di Antonio e Michele Zito, due imprenditori e collezionisti che hanno fatto della solidità, dell’innovazione e dell’ecosostenibilità dell’acciaio i valori fondanti della loro azienda.
Dal 2011 questa visione aziendale è stata ulteriormente rafforzata attraverso la passione, l’impegno e il sostegno alla ricerca artistica. Il premio è rivolto a tutti gli artisti under 40 senza limiti di linguaggio: l’obiettivo è quello di essere funzionali al sistema attraverso l’acquisizione di un’opera che rappresenti valori come trasformazione e crescita. La giuria, composta da Antonio Zito, dalla collezionista Erminia Di Biase e dal curatore Matteo Binci, ha premiato Marco Tagliafico per “l’innovazione e la traduzione di una tecnica di stampa antica che conferisce nuova importanza ai materiali della fotografia, in unione a un utilizzo poetico della luce che tiene in considerazione le sfide odierne dell’ecologia e della transizione energetica.”
La prima edizione del Premio Fondazione The Bank per la pittura contemporanea è andata a Francesco Lauretta, rappresentato dalla Galleria Giovanni Bonelli, Milano, Canneto sull’Oglio (MN), Pietrasanta (LU), con l’opera Castello di sabbia, 2023. La giuria composta da Antonio Menon, Daniele Capra, curatore, Chiara Canali, curatrice, Angelo Crespi giornalista e curatore, Paolo Zanatta, conservatore delle collezioni della Fondazione The Bank ha premiato “il suo culto della qualità e del “ritorno al mestiere”, la sua rivoluzione silenziosa della pittura, la sua capacità di rinnovarsi nel tempo in forme sempre più attuali, muovendosi sui sentieri accidentati quanto effimeri del presente in divenire. Le sue sono scorribande visionarie sulla memoria immaginifica che, alla David Lynch, riduce talvolta le figure e i paesaggi a immagini tanto essenziali da vacillare sul confine dell’astrazione.” Istituito dal presidente della neonata fondazione, Antonio Menon, il riconoscimento è volto a sostenere la ricerca pittorica contemporanea e far conoscere al pubblico protagonisti mid-career ed emergenti, nuove tendenze e nuovi linguaggi presenti nella ricerca pittorica contemporanea.
Giunto alla terza edizione, il Premio Massimiliano Galliani per il Disegno Under 35, importante iniziativa dedicata al disegno è stato vinto da Silvia Listorti (Galleria Studio G7, Bologna). L’artista è stata selezionata dalla giuria composta da Omar Galliani, artista, Paolo Donini, curatore, Alessandra Tiddia, curatrice del MART, Andrea Chiesi, artista, Fausto Torelli, sindaco di Montecchio Emilia, per “l’autonomia del disegno nella produzione dell’artista che bene rispecchia la natura del premio stesso. Inoltre si riscontra una buona maturità nell’affrontare valori compositivi come la rarefazione del segno, la sua disposizione nello spazio della tela, il ritmo della composizione e i riferimenti letterari della sua opera”. Il Premio Massimiliano Galliani per il Disegno Under 35 è promosso dall’associazione culturale artMacs e dal Comune di Montecchio Emilia. Istituita dalla famiglia dell’artista Massimiliano Galliani, prematuramente scomparso, l’associazione culturale ArtMacs intende diffondere e consolidare la sua memoria, oltre a sostenere il futuro delle giovani generazioni. I lavori di Silvia Listorti verranno acquistati dall’associazione al fine di costituire nel tempo una raccolta dedicata al disegno contemporaneo, mentre il Comune di Montecchio Emilia, che si unisce ad artMacs sia nel processo di riconoscimento della memoria, sia nel supporto ai nuovi talenti, acquisirà una seconda opera e organizzerà nel 2024 una mostra personale dedicata al vincitore del Premio.
DIDASCALIE OPERE
PREMIO MZ COSTRUZIONI
Marco Tagliafico, Atmosfera I, 2023, cianotipia e acrilico su carta di bambù, acrilico su vetro, 10 elementi, 80×125 cm, A Pick Gallery, Torino
PREMIO FONDAZIONE THE BANK
Francesco Lauretta, Castello di sabbia, 2023, olio e oro su tela, 74×124 cm, Galleria Giovanni Bonelli Milano, Canneto sull’Oglio (MN), Pietrasanta (LU)
PREMIO MASSIMO GALLIANI
Silvia Listorti, llocazione, 2020, Grafite su carta di riso, 45×41 cm, Galleria Studio G7, Bologna